clikkare su readmore per il programma completo delle iniziative

8 LUGLIO 1960 – 8 LUGLIO 2010
50° ANNIVERSARIO


Palermo, 2-3-8 luglio 2010
Venerdì 2 luglio Biblioteca Comunale Piazza Casa Professa
Ore 17,30 – 20,00
Saluti
Vincenzo Fumetta, Segretario del Circolo Francesco Vella PRC
Mario Guarino, Segretario provinciale PRC
Antonino Bono, Presidente ERSU – Università di Palermo
Maurizio Calà, Segretario generale della Camera del Lavoro di Palermo
Presiede e Apre i lavori: Luca Cangemi, Segretario regionale PRC
“8 luglio ’60 Giornata della memoria; sua attualità”

Intervengono:
Giuseppe Carlo Marino Prof. ordinario di Storia Contemporanea Università di Palermo:
“8 luglio ‘ 60 momento cruciale della difesa della Costituzione e della democrazia repubblicana. Ricadute contemporanee a 50 anni di distanza”.

Angelo Ficarra Circolo PRC Francesco Vella:
“8 luglio 1960 la battaglia di Palermo. repressione e memoria storica.”

Fabrizio Loreto Ricercatore della Fondazione Di Vittorio Università di Teramo:
“La mobilitazione antifascista del luglio 1960 in Italia”

Ottavio Terranova Presidente ANPI Palermo
”La repressione violenta della polizia e lotta di liberazione”

Nicola Cipolla Presidente del CEPES
“L’8 luglio di Pio La Torre”.

Tommaso Baris Ricercatore di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Palermo
“8 luglio 1960 a Palermo. Nuove ipotesi di ricerca.”

Franco Tarantino Segretario regionale FILLEA CGIL Sicilia
“Francesco Vella nel ricordo degli edili di Palermo”

Al canto di “Bella ciao”, esibizione del Coro dell’Università e dell’ERSU di Palermo Consegna ai familiari di Francesco Vella di una medaglia alla memoria
– Sabato 3 luglio Biblioteca Comunale Piazza Casa Professa

“Da Genova a Palermo: lotte sociali e democrazia (1960-2010)”

Ore 9,00 – 13,00

Coordina:

Tommaso Baris Circolo F. Vella PRC
Intervengono:

Haidi Giuliani Già senatrice – madre di Carlo Giuliani
“Luglio 2001: a Genova per un altro mondo possibile”

Famiglia Cucchi genitori di Stefano Cucchi
“Riflessioni: tutela dei cittadini e responsabilità istituzionali”

Pietro Milazzo Sindacalista CGIL Palermo
“La repressione oggi”

Fulvio Vassallo Paleologo Università degli Studi di Palermo
“Leggi sulla sicurezza e democrazia oggi”

Tony Pellicane Movimento di lotta per la casa
“La lotta per la casa a Palermo: lo sgombero di casa Guzzetta”

Loriana Cavalieri Laboratorio Z – Palermo
“Una esperienza di lotta e di democrazia”

Ore 13,00
Conclusioni:

Italo Di Sabato Responsabile osservatorio nazionale PRC sulla repressione
– Giovedì 8 luglio

Ore 20,00
Manifestazione celebrativa – Mostra fotografica itinerante – Rappresentazione teatrale itinerante a cura dell’Associazione teatrale “Spazio aperto”, regia di Nicola D’Ippolito.
Concentramento Piazza Castelnuovo
Percorso: via Ruggero Settimo, via Maqueda sino a Palazzo Comitini
Sono previste delle soste per deporre delle corone di alloro in memoria dei caduti:
Via Rosolino Pilo (dove fu uccisa una donna affacciata al balcone: Rosa La Barbera)
Via Spinuzza (dove fu ucciso Andrea Gangitano, 19 anni operaio edile)
Via Bari (dove fu ucciso Ciccio Vella, operaio edile, dirigente sindacale)
Via Celso (in ricordo di Giuseppe Malleo, operaio, 16 anni).
E’ prevista anche la deposizione di una lapide in memoria dei caduti dell’8 luglio ’60 in via Maqueda lungo il percorso
Adesioni confermate
ANPI – Palermo
CEPES
FILLEA CGIL Regionale
CAMERA DEL LAVORO Palermo
FONDAZIONE DI VITTORIO